Milano, 11 luglio 2025 – Traffico da bollino rosso si prevede in questo secondo fine settimana di luglio lungo le strade e autostrade gestite da Anas. In particolare, la Statale 36, molto frequentata dai turisti, è tra le vie più bersagliate, soprattutto da chi si sposta rapidamente verso il lago e la Valtellina, riporta Attuale.
È attesa un’intensificazione del traffico oggi e domani, con un incremento dei movimenti che avverrà dai grandi centri urbani verso le mete di villeggiatura, sia al mare nel sud sia in montagna verso nord e ai confini statali. Le partenze sono previste già nel pomeriggio e nelle prime ore della serata di oggi, nonché domani mattina e nella serata: domenica, si prevede il picco di rientro nella serata.
Il divieto di transito per i veicoli pesanti sarà in vigore sabato dalle 8 alle 16, e domenica dalle 7 alle 22.
In Lombardia
Il traffico aumenterà al nord riguardando i Raccordi Autostradali RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, e la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto. Particolare attenzione è rivolta alla Statale 36, che da Milano conduce ai laghi e alla Valtellina, con un afflusso di veicoli che, come da tradizione, si concentrerà specialmente domenica mattina e nel pomeriggio per il ritorno.
Gli autovelox
In aggiunta ai tutor in autostrada e ai controlli fissi, gestiti principalmente dagli enti locali, la Polstrada lombarda ha programmato diversi controlli sulla velocità. Di seguito, i dettagli:
Sabato 12 luglio
- Autostrada A/A/21 al chilometro 197+700 in carreggiata nord a Cremona
- Strada Provinciale 128 Treviglio-Brignano-Cologno al Serio
Domenica 13 luglio
- Strada Provinciale 142 Boltiere – Pontirolo – Treviglio
- Strada provinciale 671 della Valle Seriana
Quali sono i limiti di velocità e le sanzioni penali attualmente in vigore?
I limiti di velocità
- Autostrade: 130 chilometri orari, ridotti a 110 in caso di maltempo.
- Strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, diminuiscono a 90 in caso di maltempo.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 chilometri orari.
- Città: il limite è di 50 chilometri orari; 30 o 70 in specifiche aree segnalate.
Multe e punti patente
- Fino a 10 chilometri orari oltre il limite – sanzione tra 42 e 173 euro.
- Oltre 10 chilometri orari e fino a 40 chilometri orari – sanzione tra 173 e 695 euro e decurtazione di 3 punti sulla patente.
- Oltre 40 chilometri orari e fino a 60 chilometri orari – sanzione tra 544 e 2171 euro, decurtazione di 6 punti sulla patente e sospensione della patente di guida per 1-3 mesi.
- Oltre 60 chilometri orari oltre il limite – sanzione tra 847 e 3.389 euro, decurtazione di 10 punti e sospensione della patente da 6 a 12 mesi; in caso di recidiva in due anni è prevista la revoca della patente.
I consigli agli automobilisti
Anas consiglia agli automobilisti di valutare orari alternativi per il rientro, preferibilmente al mattino o in tarda serata, per evitare i periodi di maggior congestione. È opportuno evitare le ore più calde, viaggiare con veicoli in buone condizioni, e portare con sé adeguate scorte d’acqua. Le corsie di emergenza sono riservate esclusivamente ai mezzi di soccorso e alle Forze dell’Ordine, e non possono essere utilizzate dagli automobilisti anche in caso di traffico intenso. Anas ricorda, infine, le campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale “Quando guidi, Guida e Basta” e per prevenire incendi “La strada non è un posacenere”.