Ucraina – Russia, notizie in diretta: Germania e USA inviano due Patriot a Kiev

15.07.2025 02:05
Ucraina - Russia, notizie in diretta: Germania e USA inviano due Patriot a Kiev

Pistorius, europei mettano mano al portafogli

Al termine di un incontro con il suo pari statunitense, Pete Hegseth, il Ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, ha lanciato un appello ai membri europei della NATO affinché si preparino a investire nei sistemi di difesa statunitensi, necessari per supportare Kiev nella sua lotta contro la Russia. «È fondamentale che tutti noi contribuiamo finanziariamente per rafforzare la difesa aerea, visto che l’Ucraina è sottoposta a enormi pressioni in questo ambito», ha sottolineato Pistorius durante un’intervista con la televisione pubblica ARD, riporta Attuale.

Il Ministro ha anche menzionato il recente cambiamento di posizione del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alle forniture di armi per l’Ucraina, esprimendo soddisfazione per le discussioni avute con Hegseth su questo tema. L’iniziativa di Trump implica che i paesi europei, compresa la Germania, giochino un ruolo cruciale nell’acquisto di armamenti, un passo che Pistorius ha considerato essenziale.

«Abbiamo affrontato la questione della quantità di armamenti che gli Stati Uniti sono disposti a inviare, ed è evidente che, come ha dichiarato Trump, gli americani non copriranno tutti i costi e che dovranno essere gli europei a farlo. Tuttavia, è preferibile che gli Stati Uniti siano coinvolti, poiché possiedono le capacità produttive necessarie», ha affermato Pistorius, evidenziando l’importanza della cooperazione transatlantica in un momento così critico.

In un contesto geopolitico sempre più teso, l’appello di Pistorius rappresenta un segnale chiaro: l’Europa non può più rimanere passiva e deve farsi carico delle proprie responsabilità in materia di sicurezza. La necessità di rafforzare le proprie capacità difensive è diventata un tema centrale, specialmente di fronte a una Russia che continua a mostrare aggressività nei confronti dei suoi vicini.

Con l’accentuarsi delle tensioni, l’Europa sarà chiamata a investire non solo in armamenti, ma anche in strategie comuni e collaborazioni con gli Stati Uniti. La gestione della sicurezza continentale richiede un impegno coordinato e una visione condivisa che metta in primo piano gli interessi collettivi. Investire nella difesa europea diventa quindi un imperativo, affinché il continente possa affrontare le sfide attuali e future in modo efficiente e sostenibile.

Da non perdere