Venerdì, un tribunale federale di Boston ha deciso di sospendere temporaneamente un’ordinanza con la quale il presidente Donald Trump aveva impedito l’iscrizione di studenti stranieri all’università di Harvard. Questa azione si inserisce nella continuità di una questione legale già avviata, poiché il tribunale aveva in precedenza annullato una misura simile emessa a fine maggio, sempre a seguito di un’azione legale intentata dall’università. Da allora, l’amministrazione Trump ha tentato di introdurre una nuova ordinanza, la quale è stata bloccata nuovamente venerdì scorso, riporta Attuale.
In questa occasione, il tribunale ha argomentato la sua decisione in modo più dettagliato, specificando che il governo non può «attuare alcuna sospensione, ritiro, revoca, cessazione o altra modifica» delle regole di Harvard senza seguire le procedure stabilite nel Codice dei regolamenti federali. Secondo David A. Super, un legale intervistato dal New York Times, questa formulazione mira a impedire all’amministrazione Trump di emettere ulteriori ordinanze che possano vietare l’accesso degli studenti stranieri a Harvard.
Harvard rappresenta una delle università più rinomate negli Stati Uniti e si trova al centro di un acceso confronto con Trump. Il presidente ha criticato le università per non aver affrontato adeguatamente episodi di antisemitismo nei campus durante le recenti manifestazioni contro la guerra nella Striscia di Gaza. La disputa riguardante i tentativi di Trump di limitare l’iscrizione di studenti stranieri si sta prolungando da diverse settimane. In precedenza, c’era stato un altro contenzioso riguardante la decisione di Trump di interrompere tutte le sovvenzioni federali a Harvard, che l’ateneo ha definito un atto incostituzionale.
Questo contesto evidenzia le tensioni esistenti tra l’amministrazione Trump e le istituzioni accademiche, nonché le implicazioni legali e sociali di tali misure. La protezione dei diritti degli studenti internazionali e la loro capacità di accedere a un’istruzione di alta qualità rimangono temi cruciali nel panorama educativo contemporaneo.