Innovazione e Legge Europea: L’Invito della Commissione Europea
BRUXELLES – Questa settimana, la Commissione Europea ha lanciato un invito a presentare contributi e indetto una consultazione pubblica, chiedendo a tutte le parti interessate di partecipare alla creazione della futura legge europea a sostegno dell’innovazione, un elemento essenziale della strategia dell’UE diretta a promuovere start-up e scale-up. Tale legge avrà il compito di semplificare l’introduzione di idee innovative sui mercati di diversi settori; affronterà le difficoltà legate alla commercializzazione dei risultati della ricerca, potenzierà la cooperazione tra il settore industriale e quello accademico e faciliterà l’accesso delle imprese innovative ai mercati, alla finanza, ai talenti e alle infrastrutture. Inoltre, essa genererà un contesto normativo, strategico e di investimento più favorevole all’innovazione in tutta l’Unione Europea, fornendo agli innovatori europei gli strumenti necessari per crescere, espandersi e competere, riporta Attuale.
“È fondamentale creare le migliori condizioni possibili per gli innovatori e offrire loro le opportunità necessarie affinché scelgano l’Europa come base per sviluppare i loro prodotti e soluzioni. Vogliamo che prosperino nel mercato unico e diventino attori di rilevanza globale”, ha affermato Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le Start-up, la ricerca e l’innovazione. “Desideriamo ascoltare gli innovatori, le aziende, gli investitori, i politici, i ricercatori, le università e tutte le parti interessate al fine di costruire un quadro ambizioso ed efficace per l’innovazione che possa produrre risultati concreti”.
La legge a favore dell’innovazione rappresenta una delle iniziative principali nel contesto della strategia dell’UE per le start-up e le scale-up, adottata nel maggio 2025. Essa riveste anche un’importanza cruciale per colmare il divario di innovazione, identificato dalla bussola per la competitività come una necessità trasformativa per rafforzare la competitività dell’Unione Europea.
L’invito a presentare contributi e la consultazione pubblica rimarranno aperti fino al 3 ottobre 2025 sul portale della Commissione “Di’ la tua”. La Commissione mira a raccogliere opinioni e suggerimenti da parte di un’ampia gamma di attori per garantire che la legge risponda efficacemente alle esigenze del mercato e stimoli realmente l’innovazione in Europa.