Eventi Nautici a Viareggio: Una Settimana di Regate e Celebrazioni
Nel cuore di Viareggio, tra atmosfere di relax e scambi culturali, si svolge una settimana intensa dedicata alla vela e agli eventi marittimi. Sotto un grande gazebo eretto in piazza dei Palombari, di fronte al Club Nautico, si respira un’aria di amicizia e convivialità. I maxischermi rimangono spenti, mentre il sottofondo di gabbiani che gracchiano accompagna i racconti e le opinioni degli ospiti, che, passando dall’italiano all’inglese, creano un vero “esperanto portuale”, riporta Attuale.
È un momento cruciale per le regate, con l’arrivo imminente di un ex veliero della celebre famiglia Moratti, uno dei primissimi modelli “Perini”. Questo imponente scafo bianco, che entra in porto con una grazia regale, segna l’inizio di una competizione di livello europeo: il Campionato Europeo della Classe Star. Alla partenza si contano circa settanta equipaggi provenienti da quattordici nazioni, tra cui spiccano Argentina e Stati Uniti, rendendo l’evento di portata internazionale e intercontinentale.
Il numero totale di partecipanti è significativo; contando equipaggi e accompagnatori, Viareggio attira turisti e appassionati nonostante la stagione sia ancora in fase di avvio. Molti di loro, giunti nel weekend, prevedono di prolungare la loro permanenza per approfittare del clima favorevole e delle attrattive locali. Gli organizzatori scherzano fra loro, poiché i partecipanti hanno già espresso il loro entusiasmo per la magnifica cornice in cui si svolgono le competizioni, considerata una prima vittoria in sé.
Nonostante un certo umidore nell’aria, l’atmosfera nel villaggio allestito di fronte al Club Nautico è molto piacevole. Una leggera brezza marina, accompagnata da un profumo di salmastro, disperde la calura causata dalle temperature elevate che hanno caratterizzato la mattinata. L’aspetto internazionale dell’evento e la fusione di varie culture si riflettono anche nella ristorazione: già a mezzogiorno, i tavoli all’esterno vedono l’arrivo delle prime paste e dei cappucci, insieme a bevande rinfrescanti.
Con il passare delle ore, gli equipaggi iniziano a prepararsi per uscire in mare. Sistemata la boa, le vele si alzano e le imbarcazioni si dirigono verso il nord, mentre il villaggio si anima in attesa di assistere alle regate. Queste competizioni proseguiranno fino a domani, ma il calendario di eventi per il porto di Viareggio non si esaurisce qui. Mercoledì 18, si celebra il quarantesimo anniversario di Marevivo con una tavola rotonda dedicata alla “Legge Salvamare”. Il giorno successivo, la musica prenderà il centro della scena con “I capolavori di Puccini e il suo Festival”, che vedrà protagonisti nomi illustri del panorama musicale. Il venerdì 20 sarà dedicato alla celebrazione del bicentenario del cantiere Codecasa, con la presenza della storica famiglia del settore nautico viareggino. Infine, il programma si arricchirà nei giorni 23 e 24 con un focus sulla robotica e l’innovazione, grazie a eventi come il Festival della Robotica e Viareggio Digital. Il mese culminerà con la quarta edizione della competizione “Viareggio-Bastia-Viareggio Trofeo Angelo Moratti”, che si svolgerà dal 25 al 28.