Il mondo celebra lo yoga

21.06.2025 06:06
Il mondo celebra lo yoga

Il Giorno dello Yoga: Un Celebrato Rito Globale

Ferri Un evento collettivo che ci connette all’energia dell’universo, risvegliando spiritualmente i nostri chakra. Non c’è niente di più occidentale dell’Yoga Day, celebrato oggi in tutto il mondo, con sessioni in luoghi mozzafiato o esercizi di varia intensità. La pratica più impegnativa prevede i 108 saluti al sole, in coincidenza con il solstizio d’estate. Per chi non lo sapesse, questa sequenza fissa di posizioni (otto, nella versione ‘facile’) viene ripetuta ben 108 volte. Raggiungere la fine è un passo verso l’illuminazione, ne siamo certi.

A partire dagli anni ’60 e ’70, l’Occidente ha trasformato lo yoga, una pratica millenaria indiana, in un business globale: corsi, lezioni, abbigliamento fitness, borracce, tappetini, portatappetini, ritiri, workshop e molto altro ancora. Negli ultimi anni, per attrarre clienti (o meglio, studenti, yogi e yogine…), si sono moltiplicate declinazioni di ogni genere. Anche l’India ha abbracciato rapidamente questa tendenza: si organizzano campionati di yoga, un’iniziativa che potrebbe far storcere il naso a chi considera questa pratica, prima di tutto, una struttura spirituale (non religiosa!). Ma è davvero sbagliato onorare lo ‘Yoga Day’ e, più in generale, questo commercio? Assolutamente no: i vantaggi per il corpo e per la mente sono innegabili. In effetti, sarebbe meraviglioso poter trasferire un po’ di energia positiva al di fuori del tappetino e nella vita quotidiana. Tuttavia, questo spesso si rivela un’impresa ardua.

In un’epoca dove il benessere mentale e fisico è sempre più al centro dell’attenzione, eventi come il Giorno dello Yoga servono non solo a celebrare una pratica antica, ma anche a dare spazio a riflessioni più profonde sulla nostra connessione con noi stessi e con gli altri. Questo giorno diventa quindi un’occasione per riscoprire i valori del ‘mangiare sano’, del ‘vivere in modo consapevole’ e del ‘prendersi cura della propria anima’. Si osserva come la popolarità dello yoga continui a crescere, non solo come forma di esercizio fisico, ma anche come strumento di meditazione e rilassamento, che promuove l’equilibrio e la serenità interiore. Un’opportunità per tutti, dai principianti ai praticanti esperti, di immergersi in un mondo di positività e di introspezione.

Chi partecipa alle celebrazioni del Giorno dello Yoga non si limita a fare esercizio fisico, ma abbraccia anche un’intera filosofia di vita. In un panorama globale dove le sfide quotidiane possono sembrare travolgenti, pratiche come lo yoga offrono un rifugio, una via per ritrovare il centro e la calma. È un invito a tornare alle basi, a coltivare la mindfulness e a recuperare quel legame essenziale con la natura e con la nostra interiorità. In quest’ottica, lo Yoga Day rappresenta un’importante opportunità di crescita collettiva, un momento in cui tutto il mondo è invitato a unirsi in un gesto di unità e pace.

Infine, la diffusione di eventi pubblici e pratiche condivise sui social media ha ulteriormente amplificato la portata di queste celebrazioni. Il mondo è diventato un grande tappeto per la pratica dello yoga, dove ogni partecipante, attraverso foto e video, condivide il suo percorso e i suoi progressi, contribuendo a ispirare altri a prendervi parte. Questo scambio di esperienze e storie dimostra che, al di là della trasformazione commerciale, lo yoga rimane un potente strumento di connessione. Riportando, Attuale.

Da non perdere