Seconda edizione della manifestazione non competitiva il 13 aprile. Dal sabato street food, stand e degustazioni

La città della Rupe torna a riempirsi dei colori della Orvieto Walking Marathon. Domenica 13 aprile la seconda edizione della manifestazione non competitiva. L’iniziativa punta a ripetere il successo della prima edizione che ha visto la partecipazione di oltre mille iscritti. Confermata la formula dei tre percorsi di 10, 21 e 42 chilometri accessibili a un’ampia platea di amanti dell’escursionismo.
Orvieto Walking Marathon La manifestazione, presentata questa mattina in conferenza stampa nella sala consiliare del Comune di Orvieto, è organizzata dall’associazione Majorana Trekking Aps con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni, dei Comuni di Orvieto e Porano, del comitato regionale della Fie – Federazione italiana escursionismo, del Centro sportivo educativo nazionale e dell’associazione Romeo-Germanica. «Non è una gara – ha detto il presidente dell’associazione Majorana, Paolo Pimpolari – ma una camminata attraverso le bellezze della città e le colline che la circondano. Quest’anno, anziché blu, i partecipanti avranno una maglietta verde perché vorremmo che ogni edizione sia contraddistinta e ricordata da un colore diverso e non da un numero. Rispetto allo scorso anno abbiamo apportato alcune novità sui percorsi che partiranno alle 7.30 da piazza del Popolo invece che dal Duomo. Quello da dieci chilometri si svolgerà tutto sulla rupe e sarà una passeggiata family adatta a tutti mentre abbiamo reso più movimentato il finale di quello da 42 chilometri. La manifestazione inizierà già dal pomeriggio di sabato 12 aprile, in piazza del Popolo, con street food, stand di vendita di materiale tecnico-sportivo, una degustazione di vini offerta dal Consorzio di Orvieto, la proiezione di un film sull’escursionismo e un convegno organizzato in collaborazione con l’associazione Diabete Orvieto sui benefici dell’attività sportiva nella prevenzione della malattia».
Stili di vita sani e attività fisica «Come Ado – ha detto Massimo Bracaccia, direttore del dipartimento di Medicina della Usl Umbria 2 e della Struttura complessa di Medicina Interna dell’ospedale di Orvieto – promuoviamo stili di vita sani e l’attività fisica è lo strumento migliore per tenere sotto controllo la malattia ed evitare che diventi conclamata. Per questo alla Orvieto Walking Marathon non solo porteremo la nostra testimonianza e le novità sul fronte della prevenzione dell’obesità e sul trattamento del diabete, ma stiamo sensibilizzando gli operatori sanitari affinché partecipino direttamente e non si limitino alle prescrizioni e alle raccomandazioni ma sperimentino direttamente i benefici di uno stile corretto di vita. Stiamo peraltro lavorando con l’associazione Majorana ad un progetto in cui l’attività fisica venga prescritta proprio come una terapia. Dedicheremo la nostra partecipazione a Vittorio Carlini, che ci ha lasciato da poco, che per noi è stato un esempio dei benefici dell’attività fisica sulla salute e sulla malattia».
Evento sportivo-turistico «Dopo il successo straordinario della prima edizione – ha detto il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani – la Orvieto Walking Marathon si sta proponendo come uno degli eventi sportivi-turistici più importanti della nostra città sia per l’interesse e la partecipazione che per gli obiettivi che si propone per valorizzare i percorsi e i cammini sul nostro territorio che anche come amministrazione stiamo promuovendo con la collaborazione di tanti soggetti. Quest’anno inoltre si lanceranno messaggi importante sui corretti stili di vita che aumenteranno il valore e il significato dell’iniziativa».
Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici
Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.