Tragedia durante la gita: aperto un fascicolo a Busto per l’albero caduto

07.07.2025 17:35
Tragedia durante la gita: aperto un fascicolo a Busto per l'albero caduto

Robecchetto con Induno, 7 luglio 2025 – La tragedia della morte di Viviana Maria Baldassini ha suscitato interrogativi tra gli inquirenti della procura di Busto Arsizio, che stanno indagando sull’incidente avvenuto il pomeriggio di domenica 6 luglio lungo il naviglio nella località di Robecchetto con Induno. Un fascicolo è stato aperto, al momento a carico di ignoti, per fare chiarezza su quanto accaduto. Riporta Attuale.

La vittima, 63enne residente a San Vittore Olona, ha perso la vita in seguito alla caduta di un albero, avvenuta durante un violento temporale che ha colpito la zona. Insieme a lei, altre due persone sono state colpite dalla pianta, riportando solo ferite lievi.

È emerso che il gruppo non era uscito per una passeggiata tranquilla, nonostante le previsioni meteorologiche che avvertivano di forti rovesci. Infatti, la protezione civile aveva emesso un’allerta meteo di colore arancione per quel giorno. Viviana Maria e i suoi amici, però, partecipavano a un evento organizzato dalla Pro loco di Robecchetto con Induno, la cui attività consisteva nel promuovere la camminata “Passeggiata in valle in ricordo di Alberto”.

Inoltre, i vigili del fuoco sono intervenuti sul posto per gestire la situazione, con la pianta che era ancora visibile in loco, delimitata da un nastro bianco e rosso durante le operazioni di rilievo. L’attenzione degli investigatori potrebbe ora concentrarsi sulla stabilità dell’albero e sulla sua manutenzione, per capire se fosse idoneo a resistere a condizioni meteorologiche avverse.

Dettagli sull’evento

Il volantino promozionale dell’appuntamento è ancora disponibile su Facebook, nel profilo della Pro loco, dove si legge che “in caso di pioggia la passeggiata non sarà annullata”. Questa comunicazione è stata postata il 5 luglio alle 12.08, prima che l’allerta per il giorno successivo fosse pubblicata; ciò nonostante, esisteva un avviso già in corso dall’8 luglio. Peraltro, le principali fonti meteorologiche avevano segnalato la probabilità di precipitazioni significative per quel giorno.

Le autorità stanno esaminando la responsabilità degli organizzatori rispetto alle condizioni atmosferiche avverse che hanno preceduto l’incidente. Gli organizzatori erano a conoscenza delle previsioni climatiche, evidenziate anche nel volantino. I commenti sotto il post della Pro loco hanno manifestato malcontento, chiedendo la rimozione del contenuto.

Indagini in corso

Le indagini continueranno con rilievi anche sull’albero che ha causato la morte della donna. Gli inquirenti si preoccupano di accertare la sicurezza della pianta, specie in un contesto di maltempo intenso. Resta incerta anche la responsabilità per la sua manutenzione, che potrebbe essere stata trascurata.

Da non perdere