Villa Pamphili, la Grecia approva l’estradizione di Kaufmann

28.06.2025 06:25
Villa Pamphili, la Grecia approva l'estradizione di Kaufmann

Il caso di Francis Kaufmann: estradizione in arrivo e indagini sul doppio omicidio

Francis Kaufmann, un californiano di 46 anni accusato dell’omicidio della compagna Anastasia e della figlia Andromeda, potrebbe giungere in Italia entro la prossima settimana. La sua arrivo, previsto per i prossimi 7-8 giorni, dipenderà dall’eventuale decisione di presentare ricorso contro l’autorizzazione alla sua estradizione concessa dalla Corte d’Appello di Larissa, riporta Attuale.

La richiesta di estradizione è stata effettuata esclusivamente dalle autorità italiane. Durante un videocollegamento avvenuto mercoledì scorso con i magistrati greci e italiani, Kaufmann ha scelto di avvalersi del diritto di non rispondere, non fornendo chiarimenti e limitandosi a dichiararsi innocente rispetto alle accuse a suo carico, mentre i membri della Squadra Mobile e i pubblici ministeri di piazzale Clodio assistevano all’interrogatorio.

Nei prossimi giorni si aspettano i risultati degli esami istologici, commissionati dalla procura dopo l’autopsia eseguita presso l’Istituto di medicina legale dell’Università Cattolica. Questi accertamenti saranno fondamentali per chiarire le cause della morte della donna e della bambina. Tra le varie ipotesi al lavoro degli inquirenti, emerge quella secondo cui Anastasia Trofimova, 23 anni e originaria di Omsk, in Siberia, possa essere stata soffocata.

Nel frattempo, le indagini da parte delle forze di polizia italiane continuano. Ieri pomeriggio, pattuglie della Polizia di Stato hanno effettuato un sopralluogo lungo le rive del Tevere, nei pressi di Ponte Garibaldi, area collegata alla ricerca del trolley di Kaufmann, ultima posizione nota dell’uomo.

Prosegue parallelamente l’inchiesta sui finanziamenti ottenuti durante il governo Conte per un film mai realizzato. Su richiesta del procuratore aggiunto Giuseppe Cascini e del sostituto procuratore Antonio Verdi, il ministero della Cultura ha fornito alla procura di Roma la documentazione relativa al finanziamento noto come “credit tax”, concesso dal ministero della Cultura “a favore di Rexal Ford, alias Charles Francis Kaufmann, per un progetto cinematografico intitolato ‘Stelle della notte'”. Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha personalmente accompagnato il personale della polizia giudiziaria nel corso di questa operazione.

La storia di Kaufmann continua a suscitare interesse e preoccupazione, mentre le indagini si intensificano e si cerca di chiarire i tragici eventi che hanno portato alla morte di Anastasia e Andromeda.

Da non perdere