Attacco a Kiev: il bilancio delle vittime sale a 28
Nel corso di un massiccio attacco notturno effettuato dalla Russia sulla capitale ucraina, Kiev, il numero delle vittime attestate ha raggiunto almeno 28 persone, di cui 23 si trovavano all’interno di un complesso residenziale. Questo evento rappresenta uno dei bombardamenti più devastanti negli ultimi mesi, caratterizzato dall’uso di droni e missili, e si è protratto per quasi nove ore, riporta Attuale.
Inizialmente, le forze di polizia ucraine avevano riportato un bilancio di 15 morti e circa 124 feriti. Tuttavia, successivamente, i servizi di emergenza hanno recuperato ulteriori corpi dai resti delle strutture crollate, portando il numero totale dei feriti a 134. Questa escalation della violenza ha suscitato un’ampia condanna internazionale e ha sollevato nuove preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei cittadini ucraini.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che la Russia ha utilizzato un impressionante arsenale durante l’attacco, con ben 32 missili e 440 droni impiegati nel bombardamento. Questo attacco rappresenta non solo una prova della persistente aggressione russa, ma anche della fragilità della situazione nella regione e della necessità di una risposta coordinata da parte della comunità internazionale.
Attualmente, il governo ucraino sta intensificando gli sforzi per proteggere i civili e garantire la sicurezza nelle aree più vulnerabili della capitale, mirando a prevenire ulteriori tragedie. Le autorità stanno anche collaborando con le organizzazioni umanitarie per fornire assistenza alle famiglie colpite, mentre si stanno preparando per possibili attacchi futuri che potrebbero verificarsi in risposta a questa escalation.
In un contesto internazionale sempre più teso, l’Unione Europea e la NATO hanno espresso pieno sostegno all’Ucraina, promettendo di continuare a fornire aiuti militari e umanitari. Le dichiarazioni provenienti da vari leader mondiali hanno enfatizzato l’importanza di mantenere la solidarietà con il popolo ucraino, mentre si sviluppano ulteriori strategie per affrontare le aggressioni russe.
La comunità globale osserva con estrema attenzione l’evoluzione della situazione in Ucraina, con la speranza che le tensioni possano allentarsi e che si possa giungere a un cessate il fuoco duraturo. Nel frattempo, i cittadini di Kiev continuano a vivere in uno stato di paura e incertezza, sperando in un futuro più sicuro e pacifico.