Gli Stati Uniti hanno speso un miliardo contro gli Houthi, ma il bilancio è controverso

07.04.2025
Gli Stati Uniti hanno speso un miliardo contro gli Houthi, ma il bilancio è controverso
Gli Stati Uniti hanno speso un miliardo contro gli Houthi, ma il bilancio è controverso

Gli Stati Uniti hanno investito quasi un miliardo di dollari in meno di tre settimane per contrastare i miliziani Houthi nello Yemen, secondo quanto riportato dalla Cnn citando fonti interne. L’offensiva, avviata il 15 marzo, ha visto un impiego massiccio di risorse militari, ma l’efficacia delle operazioni rimane oggetto di dibattito. Nonostante i raid aerei mirati, la capacità dei ribelli sciiti di minacciare il traffico marittimo nel Mar Rosso non sembra essere stata completamente neutralizzata. 

Intanto, Donald Trump ha alimentato ulteriori polemiche condividendo su Truth Social un video dell’attacco, accompagnato da un commento sarcastico: «Questi Houthi si stavano radunando per ricevere istruzioni per un attacco. Oops, niente più attacchi da parte di questi Houthi!». Le immagini, riprese con tecnologia a infrarossi, mostrano un gruppo di persone riunite in cerchio in una zona desertica, prima che un missile statunitense centri il bersaglio, cancellandolo in una violenta esplosione.

La pubblicazione del video ha suscitato reazioni contrastanti, non solo per il tono ironico adottato dall’ex presidente, ma anche per la crudezza delle immagini, che riportano alla mente le conseguenze dirette dei conflitti asimmetrici. Se da un lato l’azione militare viene giustificata come risposta alle aggressioni subite dalle navi americane, dall’altro solleva interrogativi sull’impatto strategico di simili operazioni, considerato l’elevato costo economico e umano.

Da non perdere