Le città italiane con il clima migliore: la classifica

21.03.2025
Le città italiane con il clima migliore: la classifica
Le città italiane con il clima migliore: la classifica

Al primo posto si piazza Cagliari, seguita da altre città meridionali. Non va benissimo Milano, agli ultimi posti della graduatoria

Al Sud splende di più il sole: il Meridione si conferma l’area della penisola con il clima migliore. Lo dice una classifica che riguarda i capoluoghi di provincia e stabilisce l’indice di vivibilità climatica. Agli ultimi posti della graduatoria si piazzano diverse città del Nord, tra cui Milano e Verona. 

Le città con il clima migliore

Il 2024 è stato uno degli anni più caldi in Italia, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore ai valori climatici di riferimento 1991-2020. La classifica, realizzata dal Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it, vede al primo posto Cagliari, seguono Napoli e Salerno. Mentre nelle posizioni successive si piazzano Brindisi ed Agrigento. I primi cinque posti della graduatoria sono occupati quindi da città meridionali. Sono diverse le città di mare che ottengono un buon indice di vivibilità climatica: Ancora si piazza al quattordicesimo posto, Palermo al diciottesimo (28 posizioni guadagnate rispetto al 2023), Trieste al diciannovesimo (migliora di 22 posizioni), Genova al ventesimo (ne perde cinque) e Venezia risulta venticinquesima (sale di dieci gradini). Nella graduatoria Roma si piazza al sessantottesimo posto e guadagna 25 posizioni rispetto al 2023. Bologna invece è trentesima e migliora la sua situazione: nel 2023 era quarantaquattresima. 

Le città con il clima peggior

Sono 108 i capoluoghi di provincia coinvolti: all’ultimo posto della classifica si piazza Brescia. In fondo alla graduatoria anche città come Vicenza, Cosenza, Bolzano, Terni, Benevento e Rieti. Non vanno benissimo nemmeno Verona (novantacinquesimo posto) e Milano (novantunesimo posto: Nel capoluogo lombardo si è registrato un record di pioggia. “Al Nord è stato un anno estremamente umido, a Milano ci sono state 111 giornate di pioggia con il 58% di precipitazioni in più. Tra febbraio e marzo sono caduti 420 millimetri di pioggia, record dal 1776”, ha spiegato al Corriere Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it. Secondo Gussoni il dato delle regioni settentrionali risulta interessante perché il 2022 fu un anno “estremamente siccitoso”. “Siamo passati in breve tempo da un anno con 400 mm di pioggia a uno con 1.600 mm. Condizioni sempre più estreme sono uno dei tanti effetti dei cambiamenti climatici in atto”.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.

Da non perdere