Madonna di Trevignano, esperto conferma: “Il DNA è di Maria Giuseppa Scarpulla, sangue umano”

10.07.2025 19:25
Madonna di Trevignano, esperto conferma: “Il DNA è di Maria Giuseppa Scarpulla, sangue umano”

Roma, 10 luglio 2025 – Il sangue sulla statua della Madonnina di Trevignano è di origine umana, e il Dna rinvenuto appartiene esclusivamente a Maria Giuseppa Scarpulla, la veggente Gisella Cardia. Questa è la conclusione della perizia di genetica forense redatta dal professor Emiliano Giardina, noto per il suo coinvolgimento nel caso di Yara Gambirasio. I risultati scientifici sono stati presentati oggi nel tribunale di Civitavecchia, durante l’udienza preliminare, riporta Attuale.

Le dichiarazioni del professor Giardina

Nel suo rapporto conclusivo, il professor Giardina ha messo in evidenza che le analisi hanno confermato la natura ematica di origine umana delle tracce e che è stato trovato il Dna di Maria Giuseppa Scarpulla. Inoltre, ha effettuato una Tac sulla statua della Madonna così come sul quadro che ritrae l’effigie di Cristo, per verificare la presenza di meccanismi o artifici, e l’esame ha dato un esito negativo.

Le affermazioni dell’avvocato Marazzita

Giuseppe Marazzita, legale dei coniugi, prevede una richiesta di rinvio a giudizio da parte del pubblico ministero. Ha osservato: “Riteniamo singolare che non si sia ritenuto opportuno esaminare il lavoro della nostra esperta, la genetista Marina Baldi. Il ragionamento del professor Giardina, comunque molto competente, è basato su un’analisi probabilistica, per esclusione. Egli ha trovato il Dna di Scarpulla e altre tracce che non sono complete e appartengono a due soggetti non identificati. Inoltre, le lacrimazioni sono avvenute prima del 2016 e non si sono ripetute. Le analisi sono state effettuate nel 2024. La signora Scarpulla ha toccato la statuina. Ho chiesto al professor Giardina se fosse possibile accertare con certezza che il Dna provenisse dal sangue, e lui ha risposto di no. Credo fermamente che il Dna originale sia andato perduto, restano tracce di emoglobina, ma sopra vi sono elementi di un’altra origine, come il sudore”.

La vicenda continua a suscitare un grande interesse e dibattito pubblico, soprattutto per le implicazioni religiose e sociali che derivano da tali ritrovamenti. Infatti, il caso della Madonnina di Trevignano non è solo una questione legale, ma coinvolge anche un’analisi profonda delle credenze religiose e delle aspettative della comunità locale. La questione legata alla truffa, di cui sono accusati Scarpulla e suo marito, aggrava ulteriormente la situazione, poiché il culto che si è sviluppato attorno a questa statua ha attratto l’attenzione di molti fedeli e curiosi. A prescindere dall’esito della causa, il fenomeno sembra aver catturato l’immaginazione collettiva in maniera innegabile.

In attesa che si giunga a una conclusione legale, il caso continua a stimolare opinioni contrastanti. I sostenitori della Madonnina vedono in essa un segno divino, mentre i critici si concentrano sull’interpretazione scientifica dei dati. Questo scontro tra fede e scienza rappresenta una delle dinamiche più affascinanti di questo episodio, che sfida non solo il sistema giudiziario, ma anche la nostra comprensione del sacro e del profano.

Da non perdere