Il pronto soccorso del Policlinico Gemelli si allarga: inaugurate due nuove aree

26.03.2025
Il pronto soccorso del Policlinico Gemelli si allarga: inaugurate due nuove aree
Il pronto soccorso del Policlinico Gemelli si allarga: inaugurate due nuove aree

“Admission room” e “Osservazione breve intensiva” sono i nuovi spazi di accoglienza e cura con la quale si punta ad abbattere i tempi di degenza dei pazienti

Dalla vecchia cappella nasce la nuova Admission Room, alla quale si aggiunge il nuovo spazio per l’osservazione breve intensiva al pronto soccorso. Taglio del nastro stamattina, mercoledì 26 marzo, al Policlinico Gemelli di Roma, alla presenza del sindaco, Roberto Gualtieri e del presidente della regione Lazio, Francesco Rocca.

Taglio del nastro all’isola Tiberina, inaugurato il nuovo pronto soccorso dello storico ospedale

La sfida è quella della riorganizzazione dell’emergenza per offrire al paziente il più adeguato percorso diagnostico e terapeutico, alleggerendo al contempo il carico sul pronto soccorso. “L’Admission Room è un reparto con 27 postazioni, dotato di tutti i presidi per il ricovero, al quale verranno inviati pazienti provenienti dal pronto soccorso e già assegnati a un reparto di degenza – spiega Francesco Franceschi, ordinario di Medicina interna all’Università cattolica del Sacro Cuore e direttore della Uoc Medicina d’urgenza e pronto soccorso del Policlinico Gemelli -. Questo ha un duplice vantaggio, da una parte va a decongestionare gli spazi del pronto soccorso, dall’altra si possono anticipare gli accertamenti che verranno effettuati presso il reparto di destinazione per il ricovero”.

Oltre all’Admission Room, la nuova Osservazione breve intensiva (Obi) da 11 letti.: “Si tratta in questo caso di una struttura di pronto soccorso con il paziente a cui non è stato ancora assegnato un reparto – continua  Franceschi. – Ogni postazione è dotata di ossigeno e di sistemi di monitoraggio e accoglie pazienti che hanno un’elevata probabilità di dimissione entro le successive 48-72 ore, ma che non possono essere dimessi nell’immediato perché hanno bisogno di un’osservazione intensiva, ulteriori accertamenti o terapie, prima di poter essere dimessi. Lo scopo è risolvere il problema clinico del paziente, senza generare un ricovero”.

“L’Admission Room – ricorda Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione – è stata realizzata grazie ai fondi del Giubileo 2025, nell’ambito di un più ampio programma di potenziamento del pronto soccorso, sviluppato in stretta collaborazione con le Istituzioni”. “Una importante lascito dell’Anno Santo alla città, per i pellegrini ma soprattutto per i romani”, sottolinea il sindaco, Roberto Gualtieri.

Aggiungi un commento

Your email address will not be published.

La borsa con le 10 cose per resistere i primi 3 giorni in caso di guerra: cosa c'è nel nuovo piano dell'Ue
Storia precedente

La borsa con le 10 cose per resistere i primi 3 giorni in caso di guerra: cosa c’è nel nuovo piano dell’Ue

Guerra Ucraina-Russia, news in diretta: Rutte: “Se Putin attacca Nato risposta devastante”, P.Chigi: “Italia non partecipa a eventuale forza militare”
Prossima storia

Guerra Ucraina-Russia, news in diretta: Rutte: “Se Putin attacca Nato risposta devastante”, P.Chigi: “Italia non partecipa a eventuale forza militare”