Sant’Erasmo si rifà il look: restyling area pic-nic, lampioni, camini e gazebo. Ok al progetto da 287 mila euro

11.04.2025
Sant’Erasmo si rifà il look: restyling area pic-nic, lampioni, camini e gazebo. Ok al progetto da 287 mila euro
Sant’Erasmo si rifà il look: restyling area pic-nic, lampioni, camini e gazebo. Ok al progetto da 287 mila euro

La giunta comunale di Terni ha approvato l’intervento. Se ne occuperà l’Asd Acciaio con il contributo della Fondazione Carit

Nuovi gazebo, manutenzione dei camini, nuovo arredo urbano, videosorveglianza, colonnine per le bici e panchine. Questi alcuni degli interventi previsti per Sant’Erasmo che è pronto a rifarsi il look grazie all’accordo di partenariato con l’Asd Acciaio di Terni e al contributo di 287 mila euro della Fondazione Carit. La giunta comunale ha dato formalmente il via libera all’accordo e approvato il progetto dell’opera.

Restyling Sant’Erasmo Terni Tra le opere previste nel progetto c’è la sostituzione dell’arredo urbano esistente «poiché è costituito da elementi ammalorati e quindi pericolosi», si legge nella delibera di giunta. L’intervento comprende: la sostituzione dei lampioni esistenti, la sostituzione dei tavoli al momento deteriorati con gazebo coperti o scoperti, la manutenzione dei camini esistenti e la sistemazione della staccionata in legno. Poi ancora: colonnine per la manutenzione di biciclette e la ricarica di bici elettriche, videosorveglianza, strutture in legno per la raccolta differenziata, bacheche per il parco, manutenzione delle postazioni barbecue, nuove panchine al posto di quelle esistenti degradate.

L’iter La macchina si è messa in moto nel 2022 quando l’amministrazione era a guida Leonardo Latini; la zona interessata è posta nella località monte di Torre Maggiore in vocabolo Sant’Erasmo di Cesi. Le aree in questione sono sottoposte a diversi vincoli di tutela paesaggistica ambientale. La Regione Umbria a giugno 2024, nell’ambito della valutazione di incidenza, ha espresso parere favorevole «sotto il profilo degli effetti diretti e indiretti dell’attuazione degli interventi, sugli habitat e sulle specie per i quali il sito è stato individuato» con delle condizioni tra le quali il divieto di taglio di particolari specie e il fatto che «i lavori siano effettuati al di fuori del periodo riproduttivo della fauna segnalata nel sito che va dal 1 aprile al 31 luglio». A fine marzo 2025 il dirigente del Comune di Terni ha rilasciato al soggetto proponente e attuatore dell’opera pubblica l’autorizzazione paesaggistica semplificata. A inizio aprile l’ok della giunta comunale.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

Da non perdere