La Grande Parata Militare di Washington per il 250° Anniversario dell’Esercito Americano
A Washington, migliaia di soldati, a bordo di veicoli blindati, hanno sfilato davanti al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in una parata militare grandiosa organizzata per celebrare il 250° anniversario della fondazione dell’esercito americano. La cerimonia, fortemente voluta dallo stesso Trump, coincideva anche con il suo 79° compleanno, riporta Attuale. Questa sfilata è stata una delle più imponenti viste nella capitale statunitense dal 1991, anno in cui si celebrò il ritorno dalla prima guerra del Golfo.
Trump ha seguito gli eventi da un palco situato lungo Constitution Avenue. Per garantire la sicurezza dell’evento, la città è stata bloccata per quattro giorni, e diverse strade sono state chiuse e rinforzate con lastre di metallo per prevenire possibili danni causati dal passaggio di carri armati e veicoli militari. Alte recinzioni nere sono state erette in vari punti per impedire l’accesso al pubblico.
La parata si è svolta senza incidenti significativi o problematiche legate alla sicurezza, fungendo per Trump da vetrina della potenza dell’esercito americano. “I nemici dell’America hanno compreso che se minacciate il popolo americano, i soldati arriveranno. La vostra sconfitta è certa, la vostra fine sarà definitiva e il vostro crollo sarà completo”, ha dichiarato Trump. Ha inoltre giustificato la spesa di circa 45 milioni di dollari per l’evento, definendola un costo modesto da sostenere per alimentare l’orgoglio nazionale e per ribadire al mondo il potere degli Stati Uniti.
Nel frattempo, in tutto il paese, milioni di persone hanno partecipato a manifestazioni per esprimere il loro dissenso contro l’uso militare da parte di Trump, in particolare in relazione alle operazioni dell’ICE, l’agenzia federale statunitense responsabile della sicurezza delle frontiere e dell’immigrazione. Le retate effettuate a Los Angeles hanno portato all’arresto di decine di presunti immigrati irregolari, suscitando proteste pacifiche in risposta, che in alcuni casi hanno portato a scontri con le forze dell’ordine.
La parata ha quindi rappresentato non solo una celebrazione dell’esercito, ma ha anche messo in evidenza le tensioni sociali e politiche in corso nel paese, mostrando un divario crescente tra le diverse opinioni sulla gestione della sicurezza e sull’uso delle forze armate.